Guida completa alla stampa serigrafica: Tecnica, utilizzo e costi

Introduzione

La stampa serigrafica è una tecnica di stampa versatile e performante, ampiamente utilizzata a livello industriale e commerciale. Questa guida vi porterà alla scoperta di questa tecnica, dalle sue origini storiche ai suoi molteplici utilizzi, passando per le fasi di produzione e i vantaggi e svantaggi che la caratterizzano.

La Storia della Stampa Serigrafica

La serigrafia è una tecnica antica, le cui origini risalgono alla dinastia Song in Cina, tra il 960 e il 1279 d.C. Inizialmente, venivano utilizzati i capelli femminili, che furono presto sostituiti con la seta. La tecnica si diffuse in Giappone e in altri paesi sud-orientali, per poi arrivare in Europa solo nel XVIII secolo, grazie all’espansione del commercio della seta. La serigrafia moderna nacque nel 1910, ma si affermò definitivamente come una delle principali tecniche di stampa grazie all’artista Andy Warhol, che la utilizzò per realizzare capolavori artistici come le riproduzioni in vari colori di stampe di Marilyn Monroe.

I Passaggi della Produzione della Stampa Serigrafica

Nonostante i progressi tecnologici, la stampa serigrafica rimane un processo fondamentalmente artigianale, che richiede l’intervento umano e manuale applicato sapientemente all’utilizzo dei macchinari. Il passaggio dell’immagine avviene tramite la pressione del telaio di stampa sull’oggetto prescelto, che viene precedentemente lavorato per favorire il passaggio dell’inchiostro negli spazi liberi.

Preparazione del Telaio

Il primo passo consiste nel posizionare su un telaio un pezzo di tela, che deve essere lavorato per far filtrare l’inchiostro esclusivamente nei punti prescelti. Dopo questa operazione, si versa una resina impermeabile all’inchiostro sull’impianto serigrafico, fatta eccezione per quelle parti che compongono l’immagine da stampare, utilizzando una tecnica di fotoincisione.

Applicazione dell’Inchiostro e Stampa

Il telaio ottenuto viene quindi appoggiato sull’oggetto da serigrafare, con il versamento dell’inchiostro sul margine superiore della matrice. Le parti senza resina vengono “inondate” dall’inchiostro tramite la pressione esercitata dalla racla, una particolare barra di caucciù. In questo modo, è possibile effettuare una pressione completa ed omogenea su tutta la superficie dell’oggetto da personalizzare.

Asciugatura e Fissaggio

L’ultimo passaggio prevede un processo di asciugatura in un forno speciale per favorire il fissaggio perfetto delle stampe serigrafate al gadget. I forni devono avere temperature costanti così da assicurare un’asciugatura perfetta ed una grande resistenza delle stampe che dureranno a lungo nel tempo e resisteranno ai continui lavaggi. Le tecniche di asciugatura vengono garantite da macchinari estremamente moderni e tecnologici che assicurano non solo una resa perfetta, ma anche il consumo intelligente di energia elettrica in sostituzione del gasolio per una produzione più “green” ed ecocompatibile.

I Principali Utilizzi della Stampa Serigrafica a Livello Commerciale

La stampa serigrafica ha trovato un ampio utilizzo a livello commerciale come ad esempio dipinti, cartelli, disegni, affissioni e riproduzioni d’arte. La serigrafia è un processo molto gettonato per la riproduzione di disegni, stampe, loghi e colori su ogni capo d’abbigliamento come cravatte, tele, vestiti, magliette, gadget e indumenti sportivi, calzature ecc. Si tratta di una tecnica estremamente duttile e versatile essendo applicabile su ogni tipologia di materiale come plastica, legno, ceramica, carta, pvc e perfino vetro. Potenzialmente la stampa serigrafica può essere usata su ogni oggetto di qualsiasi materiale ed inoltre assicura anche stampe di grandi formati sia all’interno che all’esterno, poiché i colori offrono un’elevata resistenza ai raggi solari ed altri agenti atmosferici.

La Stampa Serigrafica su Etichette Autoadesive

Un campo di applicazione particolarmente interessante della stampa serigrafica è la produzione di etichette autoadesive. Queste etichette sono ampiamente utilizzate in vari settori, tra cui l’industria alimentare, cosmetica, farmaceutica e dell’elettronica, per citarne solo alcuni. La stampa serigrafica offre una serie di vantaggi significativi per la produzione di etichette autoadesive.

Innanzitutto, la stampa serigrafica permette di ottenere colori particolarmente brillanti e intensi, che resistono nel tempo senza sbiadire. Questo è un aspetto fondamentale per le etichette autoadesive, che devono mantenere un aspetto accattivante e professionale anche dopo un lungo periodo di tempo.

Inoltre, la stampa serigrafica è in grado di stampare su una vasta gamma di materiali, tra cui carta, plastica, vinile e molto altro. Questo la rende una scelta ideale per le etichette autoadesive, che possono essere applicate su una varietà di superfici.

Infine, la stampa serigrafica è una tecnica molto versatile, che permette di realizzare etichette di qualsiasi dimensione e forma. Questo significa che è possibile creare etichette personalizzate per soddisfare qualsiasi esigenza specifica.

Vantaggi e Svantaggi della Stampa Serigrafica

La stampa serigrafica assicura innanzitutto un risultato molto performante ed un’elevata resistenza ai lavaggi, risultando particolarmente indicata per abiti e indumenti che devono essere continuamente lavati. Un altro grande vantaggio è la capacità di assicurare colori brillanti anche su colori scuri, garantendo una resa eccellente. Il metodo di stampa risulta particolarmente economico, un vantaggio tutt’altro che trascurabile per le produzioni commerciale di quantitativi medio/alti di gadget. Infine questa tecnica si adatta perfettamente ad ogni materiale offrendo la possibilità di inserire il proprio logo o qualsiasi altra stampa su ogni gadget.

Tra i pochi svantaggi della stampa serigrafica c’è la necessità di un telaio per colore, il cui costo può lievitare in base al numero di telai utilizzati.

VantaggiSvantaggi
Ottima resistenza ai lavaggiNecessità di un telaio per colore
Colori brillanti anche su colori scuriCosto dei telai in base al numero di colori
Metodo di stampa economico per grandi quantità 
Adattabilità a ogni materiale

 

Domande Frequenti

Cosa si intende per stampa serigrafica?

La stampa serigrafica è una tecnica di stampa che utilizza un telaio su cui viene applicata una tela lavorata per far filtrare l’inchiostro solo nei punti prescelti. È una tecnica molto versatile, che può essere applicata su vari materiali, come carta, plastica, vetro, legno e tessuti.

Come si stampa in serigrafia?

La stampa in serigrafia avviene attraverso un processo che prevede la preparazione del telaio, l’applicazione dell’inchiostro e la stampa, e infine l’asciugatura e il fissaggio. Il telaio viene preparato posizionando un pezzo di tela su di esso, che viene poi lavorato per far filtrare l’inchiostro solo nei punti prescelti. L’inchiostro viene poi applicato sul telaio e la stampa avviene attraverso la pressione del telaio sull’oggetto da stampare. Infine, l’oggetto stampato viene asciugato in un forno speciale per favorire il fissaggio perfetto delle stampe.

Quanto costa una stampa in serigrafia?

Il costo della stampa in serigrafia può variare in base a vari fattori, tra cui la dimensione dell’oggetto da stampare, il numero di colori utilizzati, la complessità del disegno e il numero di copie richieste. In generale, la stampa serigrafica è una tecnica economica, soprattutto per grandi quantità di stampa.

Per cosa si usa la serigrafia?

La serigrafia è utilizzata per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la stampa di abbigliamento, poster, etichette, segnaletica, elettronica e molto altro. È una tecnica molto versatile, che può essere utilizzata su una varietà di materiali, tra cui tessuti, plastica, vetro, legno e carta.

Qual è la differenza tra la stampa serigrafica e la stampa digitale?

La stampa serigrafica e la stampa digitale sono due tecniche di stampa molto diverse. La stampa serigrafica è una tecnica tradizionale che utilizza un telaio e l’inchiostro per creare un’immagine, mentre la stampa digitale utilizza la tecnologia digitale per stampare direttamente l’immagine sull’oggetto. La stampa serigrafica è ideale per grandi quantità di stampa e offre colori brillanti e duraturi, mentre la stampa digitale è più adatta per piccole quantità di stampa e offre una maggiore flessibilità in termini di personalizzazione.

 

In conclusione, la stampa serigrafica è una tecnica di stampa versatile e performante, che offre una vasta gamma di applicazioni. Nonostante i progressi della tecnologia digitale, la stampa serigrafica rimane una scelta popolare per molte applicazioni commerciali e industriali, grazie alla sua durabilità, versatilità e costo-efficienza.