Stampa Offset: Una guida completa
Introduzione
La stampa offset è una tecnica di stampa indiretta molto diffusa nel mondo delle arti grafiche e delle tipografie online. Questa metodologia, che risale a secoli fa, è stata perfezionata nel tempo e oggi rappresenta uno dei metodi di stampa più comuni nel settore. In questo articolo, esploreremo in dettaglio che cosa si intende con stampa offset, come funziona, quali sono le sue caratteristiche e i suoi vantaggi.
Stampa Offset: Definizione generale
La stampa offset è un procedimento di stampa che utilizza matrici piane e si basa sul principio di repulsione chimica e fisica tra acqua e sostanze grasse, che formano la base dell’inchiostro utilizzato. Questa tecnica di stampa è molto utilizzata per la realizzazione di diversi prodotti di stampa, dai cataloghi ai calendari, fino ai packaging ed espositori.
Il Processo di Stampa Offset
Il processo di stampa offset si svolge in diverse fasi. Inizia con l’inserimento del supporto sul quale si dovrà stampare, che può essere carta o cartoncino. Successivamente, l’immagine da stampare viene “scritta” su una lastra in alluminio tramite un raggio laser. Questa immagine viene poi trasferita su un telo gommato e, attraverso questo, impressa sul foglio di carta. Il telo gommato permette di stampare anche su superfici non perfettamente piane e lisce.
Perché la Stampa Offset è definita una stampa indiretta e planografica?
La stampa offset viene definita “indiretta” perché l’immagine non viene trasferita direttamente dalla lastra alla carta, ma attraverso un complesso sistema di rulli. Questo permette stampe ad alta definizione e su supporti con superficie irregolare. Inoltre, la stampa offset è anche definita “planografica” perché la lastra in alluminio utilizzata è piana e non ha parti in rilievo.
Come funziona una macchina da stampa offset
Una macchina da stampa offset è composta da diversi cilindri, tra cui un cilindro porta lastra, un cilindro di caucciù e un cilindro di pressione. Questi cilindri lavorano insieme per garantire un lavoro estremamente preciso e a velocità elevate. L’immagine da stampare viene prima inchiostrata sulla lastra, poi trasferita sul cilindro di caucciù e infine impressa sul foglio di carta.
La Macinazione degli Inchiostri nella Stampa Offset
Un aspetto fondamentale del processo di stampa offset è la macinazione degli inchiostri. Questa fase si svolge grazie a un gruppo di rulli in acciaio alternati a rulli in gomma che, girando e sfregando fra loro, vanno a macinare l’inchiostro rendendolo sempre più uniforme e privo di grumi. Questo garantisce che l’inchiostro si presenti omogeneo nella stesura finale sulla matrice, evitando di rendere instabile e incontrollabile l’inchiostrazione sulla lastra, fattore che avrebbe un impatto notevolmente negativo sulla qualità finale della stampa.
Stampa Offset: come viene stampato un foglio
Nella seconda fase del processo di stampa offset, l’immagine inchiostrata sulla lastra viene impressa sul cilindro di caucciù. Questo cilindro inizia a ruotare intorno al cilindro di pressione, effettuando una pressione sul foglio stesso. Il foglio, passando tra i due cilindri, viene finalmente stampato. Questa fase di stampa può essere ripetuta più volte a seconda della quantità di colori che si vuole ottenere nel risultato finale.
Come Funziona la Stampa Offset sulle Etichette Autoadesive?
La stampa offset sulle etichette autoadesive segue lo stesso principio di base della stampa offset. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave dovute alla natura del materiale da stampare.
Preparazione della lastra: La lastra viene preparata con l’immagine da stampare. Questa immagine può essere creata digitalmente e poi trasferita sulla lastra attraverso un processo chiamato esposizione.
Inchiostro e acqua: L’inchiostro e l’acqua vengono applicati sulla lastra. L’inchiostro si attacca solo alle aree dell’immagine, mentre l’acqua si attacca alle aree non immagine.
Trasferimento dell’immagine: L’immagine viene poi trasferita da la lastra a un cilindro di gomma e poi sulle etichette autoadesive.
Asciugatura e finitura: Dopo la stampa, le etichette vengono asciugate e poi rifinite secondo le specifiche del cliente.
Vantaggi della Stampa Offset sulle Etichette Autoadesive
La stampa offset offre molti vantaggi quando si tratta di stampare etichette autoadesive.
Alta qualità di stampa: La stampa offset produce immagini nitide e pulite, rendendola ideale per le etichette che richiedono dettagli precisi.
Efficienza nel volume: La stampa offset è molto efficiente per la produzione di grandi volumi di etichette, rendendola una scelta economica per le grandi tirature.
Ampia gamma di colori: La stampa offset può utilizzare una vasta gamma di colori, permettendo di creare etichette vivaci e accattivanti.
Domande Frequenti
Cosa si intende per stampa offset?
La stampa offset è una tecnica di stampa indiretta che utilizza matrici piane e si basa sul principio di repulsione chimica e fisica tra acqua e sostanze grasse, che formano la base dell’inchiostro utilizzato.
Quale è la differenza tra stampa offset e digitale?
La stampa offset e la stampa digitale sono due tecniche di stampa molto diverse. La stampa offset è una tecnica di stampa indiretta che utilizza matrici piane e si basa sul principio di repulsione chimica e fisica tra acqua e sostanze grasse. La stampa digitale, invece, è una tecnica di stampa diretta che utilizza inchiostri a base di pigmenti o coloranti e permette di stampare direttamente dal file digitale al supporto di stampa.
Quali sono i vantaggi della stampa offset?
La stampa offset offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di stampare su una vasta gamma di supporti, la produzione di stampe di alta qualità, la velocità di stampa e la possibilità di stampare grandi tirature a costi contenuti.
Per quale tipo di stampa non è adatto l’impiego di una macchina offset?
Le macchine da stampa offset non sono adatte per la stampa di tirature molto piccole o per la stampa di dati variabili, come ad esempio la stampa di fatture o di etichette personalizzate.
A cosa serve la funzione offset?
La funzione offset serve a trasferire l’immagine da stampare dalla lastra al foglio di carta. Questo viene fatto attraverso un complesso sistema di rulli, che permette di stampare anche su superfici non perfettamente piane e lisce.