Introduzione

Nell’era dell’accessibilità digitale, le etichette Braille rappresentano un elemento fondamentale per garantire l’inclusione di tutti gli utenti. Questo articolo esplorerà l’importanza della stampa di etichette Braille, le tecniche utilizzate e i settori in cui sono particolarmente richieste.

Perché Scegliere la Stampa di Etichette Braille?

La stampa a rilievo è una tecnica frequentemente utilizzata per la stampa di etichette Braille. Questa lavorazione speciale permette di realizzare meravigliosi e lucenti effetti 3D per valorizzare l’etichetta dei propri prodotti e personalizzarne la grafica. L’effetto finale sarà composto da un rilievo tattile eccezionale per far “vivere” ai tuoi clienti un’esperienza sensoriale senza precedenti.

L’Origine del Rilievo Tattile

La stampa per etichette Braille viene eseguita grazie all’impiego di speciali vernici UV ad alto spessore che creano un effetto tattile in rilievo. Questa tecnica prende origine dal metodo Braille: il sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per persone non vedenti o ipovedenti, in cui le classiche lettere dell’alfabeto sono sostituite da puntini chiamati glifi.

L’Importanza delle Etichette Braille in Diversi Settori

La stampa di etichette Braille è particolarmente importante per alcune tipologie di prodotto. Riportare il simbolo di pericolosità in Braille sul prodotto, infatti, è sempre più sentito e apprezzato per i seguenti settori merceologici:

  • Enologico
  • Alimentare
  • Farmaceutico
  • Cosmetico

Consigli per la Stampa di Etichette Braille

Per la stampa di etichette Braille, è possibile scegliere tra diversi spessori a seconda del progetto grafico da realizzare. Se i grafismi della tua etichetta riportano forme complesse, si consiglia uno spessore di 50 micron, mentre per quelli più semplici e stilizzati si può arrivare fino a 200 micron. In entrambi i casi, il rilievo tattile darà vita ad effetti 3D, tra lucidità e trasparenze, in grado di attirare l’attenzione dei clienti.

Domande Frequenti

1. Cosa sono le etichette Braille?

Le etichette Braille sono etichette stampate con un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per persone non vedenti o ipovedenti, in cui le classiche lettere dell’alfabeto sono sostituite da puntini chiamati glifi.

2. Come vengono stampate le etichette Braille?

Le etichette Braille vengono stampate utilizzando speciali vernici UV ad alto spessore che creano un effetto tattile in rilievo.

3. In quali settori sono particolarmente utilizzate le etichette Braille?

Le etichette Braille sono particolarmente utilizzate nei settori enologico, alimentare, farmaceutico e cosmetico.

4. Quali sono i vantaggi dell’uso delle etichette Braille?

Le etichette Braille migliorano l’accessibilità dei prodotti per le persone non vedenti o ipovedenti e possono creare un’esperienza sensoriale unica per i clienti grazie al loro rilievo tattile.

5. Quali spessori si possono scegliere per la stampa di etichette Braille?

Per la stampa di etichette Braille, si possono scegliere spessori che vanno dai 50 micron per forme complesse fino a 200 micron per forme più semplici e stilizzate.